Negli ultimi 10 anni la terapia dell’artrite reumatoide si è avvalsa dell’uso di molecole di nuova generazione in grado di inibire le Janus-kinasi (JAK). Queste molecole permettono di inibire l’infiammazione attraverso la modulazione dell’attività di diverse citochine pro-infiammatorie.
Gli studi randomizzati e successivamente i dati provenienti dalla real life hanno permesso di documentare l’efficacia di queste molecole, che sono state inserite come opzione terapeutica in tutte le raccomandazioni nazionali ed internazionali.
La sicurezza di questi farmaci è stata oggetto di attenzione negli ultimi 3 anni dopo la pubblicazione di uno studio randomizzato che evidenziava un loro potenziale coinvolgimento in problematiche cardiovascolari e neoplastiche. Questo studio ha portato ad alcune raccomandazioni che riguardano in particolare l’uso dei JAK-inibitori in pazienti con elevato rischio cardiovascolare.
Molti sono, tuttavia, gli interrogativi ancora irrisolti, tra cui: come valutare il rischio cardiovascolare, quali sono le differenze tra i diversi farmaci, come interpretare i dati che provengono dalla real-life.
Scopo di questa FAD è quello di analizzare i dati di efficacia e sicurezza di questi farmaci, le peculiarità dei diversi preparati in commercio, come affrontare la problematica cardiovascolare nei pazienti con artrite reumatoide, quale è la posizione degli enti regolatori e delle raccomandazioni.
NOVITÀ
UPDATE SULL’UTILIZZO DEI JAK-INIBITORI NELLA TERAPIA DELL’ARTRITE REUMATOIDE
FAD
- Inizio iscrizioni: 16-12-2024
- Fine iscrizione: 15-12-2025
- Posti liberi: 838
- Accreditato il: 30-09-2024
- Crediti ECM: 5.0
- Ore formative: 5h
- Codice Evento: 432218
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
. In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
. Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette al test di valutazione
. Il corso e il conseguente test, può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
Test e modulo di qualità dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 15/12/2025
Presentazione
Programma
Modulo 1
Introduzione - R. Caporali
Modulo 2
Linee guida nel trattamento dell’artrite reumatoide - R. Caporali
Modulo 3
JAK-inibitori: dal razionale d’uso al concetto di selettività - G. Maioli
Modulo 4
JAK-inibitori nel trattamento dell’artrite reumatoide: i trials randomizzati e controllati - G. Cincinelli
Modulo 5
JAK-inibitori nel trattamento dell’artrite reumatoide: i dati dalla real-life - G. Maioli
Modulo 6
Caso clinico 1 - G. Cincinelli
Modulo 7
Caso clinico 2 - G. Maioli
Modulo 8
Il problema cardiovascolare nell’artrite reumatoide - G. Cincinelli
Modulo 9
Conclusione e proposte operative - R. Caporali
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
da compilare entro le ore 24.00 del 15/12/2025
Attenzione:
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Roberto CaporaliPROF. ORD. REUMATOLOGIA E DIRETTORE SCUOLA SPEC. REUMATOLOGIA - RESP. DIP. E UOC REUMATOLOGIA UNIV. DI MILANO UNIMI -ASST G. PINI
Relatore
-
Roberto CaporaliPROF. ORD. REUMATOLOGIA E DIRETTORE SCUOLA SPEC. REUMATOLOGIA - RESP. DIP. E UOC REUMATOLOGIA UNIV. DI MILANO UNIMI -ASST G. PINI
-
Gilberto CincinelliRICERCATORE PATOLOGIS GENERALE UNIVERSITÀ DI MILANO
-
Gabriella MaioliRICERCATORE UNIVERSITÀ DI MILANO E LIBERO PROFESSIONISTA REUMATOLOGO ASST GAETANO PINI CTO